
L’acquisto di una nuova valigia è sempre una decisione difficile. Dovete trovare qualcosa che si adatti al meglio al vostro stile di vacanza (viaggi in aereo, in nave, in treno, ecc.) e che sia esteticamente piacevole per voi (dopo tutto, dovreste vedere molto). Ma non è tutto. L’aspetto più importante da considerare è la durata del nuovo bagaglio. In definitiva, è la durata che determinerà la durata del vostro nuovo bagaglio a mano. Si vuole trovare un pezzo che duri a lungo. La durata è intrinsecamente legata al materiale di cui è fatta la valigia.
Dopo tutto, l’ultima cosa che volete è una valigia che si strappa o si rompe durante la vostra prima vacanza. Può succedere. Esistono diversi materiali per i bagagli: alluminio, policarbonato, ABS, polipropilene, nylon, nylon balistico, nylon Cordura, poliestere, tela, tessuto oxford e pelle. E alcuni di essi resisteranno meglio di altri alla pressione di un lungo volo o di viaggi ricorrenti.
Ogni materiale presenta vantaggi e svantaggi. La pelle, ad esempio, è estremamente resistente ma pesante, mentre il nylon è più leggero ma comunque abbastanza resistente. Alcuni materiali sono anche più facili da mantenere e pulire rispetto ad altri. Tuttavia, la prima cosa da decidere è se scegliere un materiale morbido o duro per il vostro bagaglio.
Devo acquistare un bagaglio morbido o rigido?
Grazie alle moderne tecnologie e al design innovativo, la produzione di valigie a guscio rigido è più facile ed economica. Di conseguenza, la differenza tra i due tipi di scafi è diventata meno evidente. Oggi è possibile trovare sia bagagli a guscio morbido che a guscio rigido con la stessa durata, lo stesso peso e lo stesso prezzo. Quindi è solo una questione di preferenze sul tipo di materiale da scegliere. Il bagaglio a guscio rigido offre ancora la migliore protezione, mentre quello a guscio morbido è più flessibile (può essere ampliato con tasche esterne, ecc.).
Quale materiale scegliere per una custodia rigida?
Anche in questo caso, le esigenze di bagaglio tendono ad essere uniche a seconda dello stile di viaggio o della situazione. Sono cinque i principali materiali utilizzati per i bagagli rigidi: acrilonitrile-butadiene-stirene (ABS), polipropilene (PP), policarbonato (PC), alluminio e il nuovo Curve.
Nella tabella seguente li abbiamo messi a confronto in base al prezzo, alla durata e al peso (su una scala da 1 a 10). Di seguito sono riportate ulteriori informazioni specifiche per ciascun materiale.
Acrilonitrile Butadiene Stirene (ABS): il materiale più comunemente utilizzato dai produttori di valigie.
Acronimo di Acrylonitrile Butadiene Styrene, l’ABS è una miscela di tre diversi materiali. Sebbene sia ampiamente utilizzato in altri settori, è il materiale più popolare per le valigie rigide. Soprattutto per quanto riguarda le valigie a prezzi accessibili, grazie ai suoi bassi costi di produzione. Spesso è possibile ottenere un set completo di bagagli in ABS al prezzo di una singola valigia da cabina in policarbonato. È il caso, ad esempio, della maggior parte delle valigie American Tourister.
Rispetto alle altre plastiche utilizzate per i bagagli a guscio rigido, l’ABS è la più rigida. Tuttavia, la rigidità non è sinonimo di durata: sia il polipropilene che il policarbonato sono più resistenti e durano più a lungo. A causa della loro mancanza di flessibilità, le custodie in ABS hanno maggiori probabilità di sviluppare crepe nel guscio rigido. Infine, è più leggero degli altri due materiali della gamma. Per questo motivo, le custodie rigide più economiche sono spesso più leggere di quelle più costose in policarbonato.
Policarbonato (PC): il materiale che piace ai consumatori
Il PC, abbreviazione di policarbonato, è il secondo materiale più comunemente utilizzato nelle custodie rigide. Il policarbonato è molto più resistente agli urti rispetto agli altri due materiali. Quando si acquista per la prima volta una custodia per cabina in ABS o policarbonato, si pensa che sia più resistente grazie alla sua rigidità. Ma in realtà non è così. Il policarbonato è molto più morbido e resistente alle crepe, quindi è la scelta ideale per le applicazioni che richiedono un’elevata durata.
Tuttavia, questa maggiore durata ha un costo: il policarbonato è molto più costoso e più pesante. Detto questo, è ancora abbastanza conveniente e si possono trovare diversi case per PC a prezzi abbastanza moderati.
Polipropilene (PP): il giusto rapporto qualità/prezzo per la vostra valigia
Il PP viene utilizzato abbastanza raramente nelle valigie. È il più leggero dei tre materiali ed è anche abbastanza resistente. In termini di costo, non è così costoso come il policarbonato ed è abbastanza simile al prezzo delle custodie in ABS.
Purtroppo le custodie in PP danno l’impressione di essere economiche. A causa del loro peso e della loro flessibilità, si pensa comunemente che le valigie in polipropilene siano meno resistenti di altre, ma non è vero. In effetti, la durata percepita può essere il motivo per cui il polipropilene non è così popolare nelle valigie.ione del policarbonato, è il secondo materiale più comunemente utilizzato nelle valigie rigide. Il policarbonato è molto più resistente agli urti rispetto agli altri due materiali. Quando si acquista per la prima volta una valigia a mano in ABS o policarbonato, si pensa che sia più resistente grazie alla sua rigidità. Ma in realtà non è così. Il policarbonato è molto più morbido e resistente alle crepe, per questo è la scelta ideale per le applicazioni che richiedono un’elevata durata. Per fare un esempio, molte valigie del marchio Delsey sono realizzate in polipropilene.
Tuttavia, questa maggiore durata ha un costo: il policarbonato è molto più costoso e più pesante. Detto questo, è ancora abbastanza conveniente e si possono trovare diversi case per PC a prezzi abbastanza moderati.
Alluminio: il materiale per casse molto costose
Tra tutti i materiali utilizzati per le custodie rigide, l’alluminio è il più resistente. La durata risiede nel materiale stesso, che è molto difficile da rompere. Quando è sottoposto ad alta pressione, l’alluminio si piega piuttosto che incrinarsi.
Tuttavia, questo materiale è ancora poco utilizzato nelle valigie. Soprattutto perché è più pesante della plastica e costa molto, molto di più. Di solito le valigie in alluminio costano tra i 400 e i 1.000 euro, un prezzo elevato rispetto alle valigie in policarbonato, che possono essere acquistate a 200 euro. L’alluminio è solitamente destinato a valigia XXL molto grandi che devono resistere agli urti per proteggere tutto ciò che contengono.
Curv: il materiale innovativo e rivoluzionario
Utilizzato esclusivamente nelle valigie di Samsonite per le sue collezioni di borse da viaggio rigide, Curv è un concetto rivoluzionario di termoplastica che colma il divario tra i tradizionali materiali fibrorinforzati e le plastiche di base. Leggerissimo ma resistente, Curv ha trasformato il modo di fare le valigie, riportando la facilità e il comfort nei viaggi.
Elemento auto-rinforzante, Curv è composto al 100% da fibre di polipropilene ad alte prestazioni, inserite in una matrice dello stesso materiale. Circa 5 volte più resistenti dei tradizionali gusci in polipropilene, le custodie Curv hanno un’impressionante resistenza agli urti e sono sufficientemente rigide da mantenere la forma e proteggere le merci imballate durante le procedure di movimentazione dei bagagli negli aeroporti.
L’aspetto accattivante e il design ispirato alla natura di queste eleganti custodie le rendono ideali per i viaggi di lavoro e di piacere. I gusci appositamente stampati non solo sono eleganti e comodi da trasportare, ma sono anche progettati per ridurre al minimo il contatto con la superficie. Ciò significa una minore sensibilità ai graffi.
Quale materiale scegliere per una valigia morbida?
La scelta del materiale per il vostro bagaglio morbido può essere un po’ più complicata. Sono disponibili diversi materiali, tra cui: Poliestere, tessuto Oxford, nylon, nylon balistico, nylon Cordura, tela e pelle.
Se volete qualcosa di conveniente e non vi dispiace che la custodia sia meno resistente ai graffi e agli strappi, il poliestere e il tessuto Oxford possono essere una buona scelta. Tuttavia, se volete qualcosa di duraturo, dovrete pagare un po’ di più per un bagaglio a mano in nylon. Tra tutti i tipi di nylon, il Ballistic è il più resistente, seguito dal Cordura e dal nylon normale.
Se avete un budget più elevato e volete qualcosa di alto livello, provate la pelle o la tela. Per alcuni, la pelle è anche più gradevole dal punto di vista estetico, ma è molto costosa.
Poliestere: il materiale morbido comune a molte valigie.
Tutti i tessuti sono misurati in denari, ovvero la massa di un singolo filo lungo 9.000 metri. Lo so, è un modo strano di misurare i tessuti. Ma cercherò di spiegarmi meglio. Ad esempio, un singolo filo di seta lungo 9 km pesa 1 grammo, ovvero 1 denario o 1D. I filati di poliestere sono generalmente compresi tra 300D e 1800D, il che significa che un filato di poliestere lungo 9 km pesa tra 300g e 1800g. In generale, più alto è il numero di denari, più resistente è il materiale.
Di solito viene utilizzato nelle custodie in tessuto a basso costo perché è più economico del nylon. In termini di proprietà, è meno durevole e meno resistente ai graffi e agli strappi rispetto al nylon o alla tela. Tuttavia, pesa leggermente meno del nylon, il che è positivo.
Tessuto Oxford
Il tessuto Oxford è un tessuto traspirante in vimini originariamente realizzato in cotone, ma oggi è spesso mescolato con altri tessuti come il rayon. È il risultato di un particolare processo di tessitura di cesti noto come tessitura Oxford, da cui il nome.
All’epoca, il tessuto Oxford era utilizzato soprattutto per l’abbigliamento, in particolare per l’abbigliamento casual. Tuttavia, di recente è diventato molto popolare per l’uso in altri settori, come i trattamenti per le finestre, le tappezzerie e i copripiumini. Non è raro vedere il tessuto Oxford utilizzato anche per le valigie, e il tessuto è stato utilizzato anche da alcuni grandi marchi. Per le valigie, il tessuto è solitamente di circa 600D per la resistenza all’acqua, ma si possono trovare materiali fino a 1680D, con un’eccezionale resistenza all’abrasione e allo strappo.
Nylon
Il nylon è più costoso dei primi due, ed è per questo che i bagagli più costosi sono solitamente realizzati in questo materiale.
In termini di denari, i tessuti in nylon sono generalmente più deboli del poliestere, ma tendono anche a essere più resistenti. Ad esempio, un nylon 450D sarà più resistente di un poliestere 600D. Si tratta di un aspetto da tenere presente se si prende in considerazione una valigia realizzata con uno di questi due materiali. Il nylon è anche più resistente alle abrasioni e agli strappi, perfetto per le custodie in tessuto. Va notato che il nylon è un po’ più pesante dei primi due.
Cordura di nylon
La cordura è un altro tipo di nylon, in qualche modo simile al nylon balistico. È stato sviluppato nello stesso periodo. Anche la cordura è realizzata con filati di nylon 1050D.
Questo materiale viene utilizzato per l’attrezzatura da viaggio di alta gamma che deve essere molto durevole e resistente agli agenti atmosferici. La differenza principale con il nylon balistico è che la Cordura è più resistente all’abrasione e più simile alla tela. Inoltre, non è resistente agli strappi come il nylon balistico. Entrambi i materiali sono eccezionalmente resistenti e rappresentano una buona scelta per i prodotti da viaggio in tessuto, come zaini e valigie.
Nylon balistico
Questo materiale ha avuto origine durante la Seconda Guerra Mondiale, quando un’azienda americana ha cercato di realizzare un « gilet antiproiettile », ovvero una forma di armatura per il corpo in grado di proteggere da schegge e proiettili di artiglieria. Interessante, no? Purtroppo il nylon balistico non ha raggiunto questo obiettivo, ma è ancora oggi utilizzato per prodotti durevoli.
Sebbene il nylon balistico sia fatto di nylon, le sue proprietà non sono esattamente le stesse. È tessuto in modo diverso e realizzato con filati più spessi e pesanti (di solito 840D o 1050D). Anche se non sono riusciti a renderlo antiproiettile, hanno creato un tessuto in grado di resistere a qualsiasi viaggio.
Viene utilizzato soprattutto negli zaini e in altre attrezzature da viaggio, che devono essere più resistenti. Il nylon balistico ha un aspetto ruvido ed è più pesante del nylon comune. È più resistente allo strappo e all’abrasione rispetto ai suoi predecessori.
Pelle
Sebbene la pelle sia stata ampiamente utilizzata per le valigie negli anni ’50, è stata presto superata da altri materiali. Oggi è difficile trovare valigie in pelle, ad eccezione di alcune opzioni di fascia alta che celebrano il vecchio stile. Tuttavia, la pelle è ancora ampiamente utilizzata per borse, zaini e borse da viaggio.
Le borse in pelle sono molto più resistenti della maggior parte delle borse in nylon. Se trattate correttamente, possono durare tutta la vita. Lo svantaggio principale delle borse in pelle è che sono incredibilmente pesanti, meno resistenti agli agenti atmosferici e più costose.
Bagagli rigidi o morbidi: cosa è meglio?
Sia i bagagli rigidi che quelli morbidi hanno i loro vantaggi. Le custodie rigide offrono una maggiore protezione, sono più facili da pulire e sono impermeabili. D’altra parte, le valigie in tessuto sono più morbide, più leggere e non si rompono. In termini di durata e prezzo, i due modelli sono abbastanza simili.
Vediamo tutti i vantaggi che ciascun tipo offre.
- Non può essere troppo grande. Questo è un bene per il bagaglio a mano, dove le restrizioni di dimensioni giocano un ruolo importante;
- Migliore protezione per i dispositivi elettronici e gli oggetti fragili;
- Impermeabile o idrorepellente;
- Si pulisce facilmente;
- Spesso sono dotati di un lucchetto a combinazione approvato dalla TSA;
- Sono disponibili opzioni non zip.
- Le crepe possono iniziare a comparire dopo la normale usura;
- Non possono essere compressi in vani d'aria stretti;
- Spesso più pesanti ;
- Le aperture per i libri divisi non sono molto utili per i cubi portaoggetti;
- Spesso più leggero;
- Possono essere sovraimballati. Questo è valido per il bagaglio registrato se non si supera il limite di peso;
- Più facile da collocare in spazi ridotti;
- Sembra nuovo più a lungo, perché i graffi non sono visibili;
- Ideale per i cubi di stoccaggio.
- Il tessuto può strapparsi;
- Più difficile da pulire;
- L'acqua penetra facilmente attraverso ;
- Meno protezione per gli oggetti duri e fragili;
- Raramente i bagagli sono dotati di un lucchetto TSA.
Cose da tenere in considerazione quando si acquista un bagaglio a guscio morbido
Abbiamo fatto ricerche su troppe valigie in tessuto. Ecco i principali aspetti da tenere in considerazione quando si cerca una borsa da cabina in tessuto adatta.
- Investite in un bagaglio di nylon. Che si tratti di nylon balistico, Cordura o nylon normale, vale la pena spendere dai 30 ai 100 euro in più per un materiale che durerà più a lungo.
- Controllare le cerniere. Dedicate qualche minuto a sfogliare le recensioni per vedere se i clienti hanno una storia di rotture della cerniera. Spesso le custodie in tessuto a basso costo hanno cerniere scadenti che si rompono facilmente. L’ideale sarebbe una cerniera spessa, come le cerniere YKK.
- Se non ci sono ruote, assicuratevi che la parte inferiore sia in tessuto spesso. In molte custodie in tessuto economiche con ruote, la parte inferiore è la prima a mostrare strappi e graffi.
- Prendete in considerazione l’idea di acquistare valigie in tessuto nero. Le valigie in tessuto dai colori vivaci possono diventare brutte molto rapidamente a causa di macchie d’olio e graffi.
Verificare se il bagaglio a mano è espandibile. Uno dei vantaggi delle valigie morbide è la loro capacità di espandersi nel caso in cui sia necessario trasportare altri oggetti. Assicuratevi che questa funzione sia inclusa, perché non sapete mai quando ne avrete bisogno.
Cose da considerare quando si acquista un bagaglio a guscio rigido
Saremmo più attenti se acquistassi un bagaglio a guscio rigido, perché le valigie più economiche spesso si rompono dopo uno o due viaggi. Se si acquista un bagaglio a mano economico, è meglio acquistarne uno in tessuto con ruote da pattinaggio. Per le custodie rigide è necessario spendere almeno 100 dollari o più.
- Scegliete il policarbonato o l’alluminio. Nella maggior parte dei casi, il policarbonato è l’opzione migliore perché ha un prezzo contenuto ed è facile abituarsi nel tempo.
- Acquistare un guscio con finitura antigraffio. Tutti i modelli più lucidi si graffiano dopo pochi viaggi. Optate invece per una finitura a motivi.
- Controllare il peso del bagaglio a mano. Alcuni produttori offrono valigie rigide incredibilmente pesanti, quindi assicuratevi di controllare il peso prima dell’acquisto.
- Assicurarsi che le dimensioni siano corrette. Idealmente, le valigie dovrebbero avere dimensioni inferiori a 55 x 40 x 20 cm, comprese le ruote e la maniglia. Spesso le dimensioni indicate sono senza le ruote e la maniglia, quindi assicuratevi di ottenere le dimensioni giuste.
- Leggete prima le recensioni. Le valigie rigide a buon mercato spesso presentano crepe, ruote girevoli rotte, maniglie e cerniere rotte. Prendetevi cinque minuti per leggere le recensioni prima di acquistare.
Acquistate una valigia a mano con una larghezza espandibile e una chiusura approvata dalla TSA. Per le nuove valigie, queste caratteristiche sono un must.
Domande frequenti
Qual è la migliore qualità di bagaglio?
I migliori marchi che offrono bagagli di qualità sono Samsonite, Tumi, Delsey, Brics e Rimowa. Le valigie di qualità migliore hanno una costruzione di buona qualità, ottime finiture e ottimi materiali. Deve essere ben progettato, funzionale e durevole.
Cosa è meglio: polipropilene o ABS?
In termini di qualità, il polipropilene si colloca tra l’ABS e il policarbonato.
Se volete saperne di più...
Se siete ancora indecisi sulla vostra futura valigia, non esitate a visitare la nostra pagina dedicata alle migliori valigie da cabina dell’anno. Ma se la vostra scelta ricade infine su una borsa da viaggio o uno zaino, abbiamo testato molti prodotti.
Ping : Les 8 meilleures valises cabines en 2022 (Test et avis)
Ping : Skier en famille : Top 2 des meilleures stations
Ping : Comment choisir sa valise pour son prochain voyage ? - Expert Valise